Cosa è il light volley?

Semplificare la pallavolo per renderla più facile da giocare

La storia

Il “Light Volley” o “Light Volleyball” è una variante della pallavolo nata in Cina negli anni ‘80, pensata per essere un’alternativa più accessibile e facile da apprendere per chiunque.

L’idea è quella di favorire la creazione di comunità attraverso uno sport che non richiede competenze tecniche avanzate.

Questo sport è cresciuto enormemente negli ultimi anni, con la nascita della World Light Volleyball League nel 2020.

Il Light Volleyball è giocato in spazi più piccoli rispetto alla pallavolo tradizionale e utilizza una palla più leggera e larga, il che rende il gioco più facile da intercettare, ma più difficile da controllare.

Ora, grazie all’impegno di Lihua Ma, Maurizio Napolitano e Matteo Zingaro, il Light Volley è arrivato in Italia.

Questo team sta sviluppando iniziative per far conoscere questa variante della pallavolo, partendo dal Trentino con l’obiettivo di creare una rete di appassionati e coinvolgere la comunità in un’esperienza sportiva innovativa e accessibile a chiunque.

Cosa cambia?:
  • Un pallone più leggero e grande che diventa più facile da intercettare, ma più difficile da controllare.
  • Cinque giocatori con un campo quasi la metà di quello da volley
  • L'obbligo di ruotare ad ogni punto fatto

ma il modo migliore per capirlo è provare!

Come il Light Volley unisce le persone

La formula con cui il light volley permette di unire fra di loro le persone è disegnata nei suoi

Il pallone

avendo una dimensione di gran lunga superiore al pallone da pallavolo (diametro di 25cm) ed un peso molto inferiore (125gr), il risultato è che diventa più facile intercettare la palla ma più difficile controllarla permettendo così a chiunque di giocare anche se non ha appreso le tecniche di base della pallavolo permettendo allo stesso tempo una elevata quantità di tocchi e quindi divertimento

La rete

L'altezza massima è di 2.1m (per gli uomini), e quella minima di 1.9m (per le donne)
Nel misto si usare un'altezza di 2m
Un altezza adeguata per permettere a qualsiasi persona di qualsiasi statura di attaccare

Il campo da gioco

Si presenta più piccolo di quello del campo da volley (ogni squadra ha un campo 6x6) che ospita 5 persone.
Dimensioni che appaiono piccole ma che, invece, allo stesso tempo creano aggregazione, collaborazione, rispetto degli spazi e rendono più difficile fare punti.
A 2 metri dalla rete è presente una linea di attacco che divide il campo in due zone: la zona di attacco e la zona di difesa.
Contrariamente a quello che si può pensare la zona da dove è permesso l'attacco è quella più distante dalla rete.
La conseguenza di questa scelta è che l'attacco diventa meno potente e allo stesso tempo riduce la possibilità di infortunio nel pestare i piedi dell'avversario

Numero di atleti

In campo giocano 5 persone ma, nel caso di un numero maggiore, ad ogni conquista di punto può entrare una persona esterna a rotazione.
È prevista e fortemente consigliata la formula delle squadre miste (deve essere garantita la presenza di almeno due donne)
E sempre per favorire il gioco e permettere a tutti di giocare ad ogni punto conquistato la squadra effettua una rotazione della formazione in senso orario ( = nessuno effettua due servizi consecutivi)
Si giocano due set al 21, più l'eventuale set di spareggio al 15.

Dove

Qui è dove trovi tutte le iniziative

quest'anno l'Osservatorio Srl, società che si occupa di formazione e di organizzazione di eventi, in collaborazione con Trentino Volley, ha dato vita a BIG TOGETHER, un progetto che ha l'obiettivo di rendere protagonisti del gioco pallavolo anche genitori e figli.
L'iniziativa BIG TOGETHER prevede l'organizzazione di una serie di momenti di presentazione e di formazione alla pratica alla pratica del LIGHT VOLLEY, una pallavolo alla portata di tutti!

SABATO DALLE 12, 19, 26 LUGLIO 2 AGOSTO 10.00 ALLE 12.00
DOMENICA 13, 20, 27 LUGLIO DALLE 10.00 ALLE 12.00

Il Light volley è un gioco altamente socializzante che permette di sfidarsi senza necessità tecniche particolari. Il pallone leggero, il campo più piccolo e la rete più bassa permettono a tutti di giocare in modo semplice e coinvolgente (regolamento completo qui).

Per partecipare è necessario iscriversi inviando un messaggio al numero 3281630784 con il nome e cognome di chi si vuole iscrivere.



Per tutte le informazioni tornei:
BIG TOGETHER sarà un momento di pallavolo da condividere con famiglia e amici, in un clima che coinvolgerà tutti nella bellissima cornice di Vason (Monte Bondone) dove i nostri tecnici vi avvicineranno alle regole del Light Volley e alle tattiche di questo gioco permettendovi di giocare da subito.

L'iscrizione a questi momenti BIG TOGETHER avviene attraverso un sms al numero 3281630784 a cui dovrete comunicare nome e cognome di chi vorrete iscrivere.

INFO E CONTATTI:
Per tutte le informazioni tornei: bigtogether@trentinovolley.it o al numero whatsapp 328 1630784

Cosa aspetti?

Per tutte le informazioni tornei: bigtogether@trentinovolley.it o al numero whatsapp +39 3281630784

Regole

Light Volley si contraddistingue dalla pallavolo per le dimensioni del pallone, quelle del campo, il numero di giocatori in campo (5) e la rotazione della squadra per ogni punto.
Tutto il resto fa riferimento alla pallavolo tranne in alcuni casi qui elencati.

scopo del gioco

come nella pallavolo tradizionale lo scopo del gioco è fare cadere la palla nel campo avversario avendo a disposizione tre tocchi per squadra

dimensioni del pallone

il pallone ha un diametro di 25cm ed un peso di 125g appare pertanto più grande di quello ufficiale della pallavolo (21cm) e più leggero (145g in più).

numero di tocchi

una squadra può effettuare al massimo tre tocchi, il tocco a muro non è considerato tocco. Un giocatore può colpire la palla due volte con parti diverse del corpo in un brevissimo periodo ( = la "doppia" non è considerato fallo).

dimensioni del campo

metà campo è fatta da 6x6 metri, a 2m dalla rete è disegnata una riga che distingue la prima linea dalla seconda linea

altezza della rete

la rete è posta a 1,9m per le donne, 2.1m per gli uomini e 2m nel misto

squadre miste

una squadra mista deve avere almeno due donne

punteggio

la squadra che vince uno scambio guadagna un punto. La partita si gioca al meglio dei tre set. Ogni set è giocato fino a 21 punti e il set decisivo è fino a 15 punti. Se il punteggio raggiunge 20 pari o 14 (nel set decisivo), è necessario un vantaggio di due punti per vincere.

rotazione della squadra

ogni volta che una squadra conquista un punto, la squadra deve effettuare una rotazione in senso orario, di conseguenza nessun atleta effettua più di un servizio consecutivo.

colpo sopra la rete

la palla può essere colpita sopra la rete solo dalla seconda linea (attacco), solo in questo caso i giocatori sotto rete possono fermare la palla saltando ( = muro). Il tocco a muro quindi è possibile solo per contrastare una palla che intenzionalmente viene inviata nel campo avversario.

risposta al servizio

la risposta al servizio non può essere fatta in salto oppure colpendo sopra la testa per inviarla nel campo avversario

attacco dalla prima linea

in prima linea è concesso colpire la palla sopra il nastro inviandola nel campo avversario solo nel caso di attacco avversario, pertanto solo per contrastare una palla colpita sopra la rete che viene inviata nel proprio campo.

attacco colpito sopra la rete

l'attacco colpito sopra la rete, al fine di ottenere il punto, è valido solo se effettuato dalla seconda linea.

Chi siamo

Queste le persone che hanno portato il Light Volleyball in Italia

Matteo Zingaro

eventi e sviluppo tecnico

allenatore della Trentino Volley da oltre 20anni lavorando sul settore giovanile maschile ed attualmente responsabile del settore reclutamentoi

Maurizio Napolitano

sviluppo tecnico

allenatore del settore femminile da oltre 30 anni occupandosi di settore giovanile e prime squadre con una esperienza nella serie A austriaca femminile e docente federale per i corsi allenatori e per la formazione dei dirigenti

Lihua Ma

internazionalizzazione

da oltre 10 anni allenatrice nel settore femminile e con una lunga esperienza da giocatrice a livello internazionale prima in Cina e poi in Austria.